Categorie
News

Data Loss e attacchi hacker nelle Pubbliche Amministrazioni

Spot News: Milano, attacco hacker all’Ufficio Anagrafe

Attacco hacker all’Ufficio Anagrafe del Comune di Milano. Rubati dati di over 70 per truffarli. La procura ha attivato pool per la lotta a questo crimine.

Attacco hacker all’Ufficio Anagrafe del Comune di Milano.

Fonte: TG5, ilsussidiario.net

Il Tg5 rivela che alcuni hacker sarebbero riusciti ad entrare nei computer dell’ufficio, dove vengono custoditi milioni di dati sensibili dei cittadini milanesi. L’irruzione risale al dicembre scorso, ma secondo la Direzione sistemi informativi e Agenda Digitale del Comune di Milano non sarebbero state sottratte informazioni private.

Invece l’attacco sarebbe riuscito, secondo la versione che circola tra gli specialisti della sicurezza informatica, anche se il conto esatto dei danni non è ancora quantificabile.

In particolare avrebbero cercato i dati dei cittadini over 70 di Milano che vivono soli con l’intento di truffarli. E infatti le truffe durante la pandemia si sono moltiplicate. La Procura di Milano ha, quindi, attivato un pool specializzato nella lotta a questo crimine.

Attacchi Hacker in aumento

Se ancora avevamo qualche dubbio, questa è l’ulteriore conferma che quello della cyber security è un problema che riguarda tutti.

Secondo quanto certificato dal rapporto di settembre 2020 di Clusit (associazione italiana per la sicurezza informatica) gli attacchi hacker sono in costante crescita.

Questo tema sarebbe stato usato tra febbraio e giugno per perpetrare ben 119 attacchi gravi, cioè il 14% di quelli complessivamente noti.

Gli hacker al giorno d’oggi sono in grado di fare azioni inimmaginabili sia su infrastrutture strategiche che su una singola rete aziendale o privata: il problema non è come fermarli, ma solo come limitare i danni

ha dichiarato recentemente a TPI l’ex hacker informatico Andrea, ora arruolato da Cy4gate, che è una delle principali aziende italiane di cyber security ed è quotata in Borsa a Milano.

Il rischio, secondo Rosario Cerra, presidente del Centro Economia digitale, è che quest’anno e quelli a venire siano caratterizzati dalla necessità di fare attenzione al tema della sicurezza legata all’archiviazione dei dati.

Attacchi hacker nelle Pubbliche Amministrazioni

Solo il 9% dei database utilizzati dagli Uffici Pubblici è sufficientemente sicuro secondo uno studio fatto da Agid sui siti della pubblica amministrazione. Il problema può essere molto serio per i cittadini perché l’uso dei portali amministrativi diventerà sempre più diffuso e obbligatorio per accedere ai servizi delle PA.

I problemi e le obsolescenze sul software dei portali possono consentire di infiltrarsi nel portale e rilevare dati sensibili dei cittadini, credenziali di pagamento, dati sanitari e qualsiasi altra informazione riservata. Inoltre, le vulnerabilità dei software possono consentire attacchi ai portali, disservizi e discontinuità, intaccando la qualità del servizio al pubblico. Queste stesse vulnerabilità sono sfruttabili per infiltrare malware nelle reti ospitanti che possono estrarre dati sensibili registrati nei sistemi in modo massivo, oppure sabotare il sistema.

Scopri le nostre soluzioni per il servizio pubblico e la pubblica amministrazione:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
News

Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024

L'articolo esamina le tecniche più comuni usate dai cybercriminali per aggirare i controlli di sicurezza, ottenere un accesso prolungato ai sistemi e nascondere attività dannose; attraverso lo studio di strumenti e metodi l'articolo...
Leggi tutto
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
Blog

SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2

L'importanza di una strategia di sicurezza IT aziendale moderna: parleremo di soluzioni SIEM, EDR, SOC e molto altro. Le normative europee stanno evolvendo per affrontare le nuove sfide della sicurezza informatica. La direttiva...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *