Categorie
News

Ransomware +422%, Italia quarta tra i paesi più colpiti

Nella zona EMEA gli attacchi Ransomware sono aumentati del 422%.

L’Italia risulta essere quarta nella classifica dei Paesi target.

Poco sotto Regno Unito, Francia e Germania, per attacchi subiti da minacce ransomware nell’ultimo anno.

Fonte: classifica Mandiant, società facente parte FireEye

Il ransomware è un tipo di software dannoso. È progettato per estorcere denaro e non solo, bloccando l’accesso ai file o al sistema informatico fino al pagamento del riscatto. Il pagamento non garantisce che i file verranno recuperati, tenuti privati o che il sistema venga ripristinato. In sintesi è un tipo di malware che blocca l’accesso al dispositivo che infetta.

Nel nostro Paese, la crescita del trend è dovuta all’aumento delle tipologie di ransomware ma anche alla scarsa cybersecurity awareness degli utenti che spesso cadono nella trappola.

In tutta l’area Emea, che comprende Europa, Africa e Medio Oriente, proprio i ransomware rappresentano la tipologia di attacco cyber maggiormente in aumento, con un +422% tra febbraio 2020 e maggio 2021.

Per quanto concerne i settori presi di mira, il manifatturiero si conferma al primo posto, seguito dai servizi legali e professionali, retail e industria ingegneristica.

I gruppi che operano attraverso attacchi ransomware continueranno a crescere fino a quando non inizieremo ad affrontare il problema a livello politico. Rallentare queste attività criminali richiederà un livello di coinvolgimento che non abbiamo mai visto prima. Il cybercrime è una sfida globale e abbiamo necessità di segnalare e operare contro i paesi che offrono protezione ai cyber criminali o che accettano, con passività, le loro azioni, finché non colpiranno chi li ospita o li protegge.

Jens Monrad, Director, Head of Mandiant Intelligence, Emea

Consigli per evitare il ransomware in azienda

Per prevenire gli attacchi ransomware, devi rendere difficile per gli aggressori utilizzare le loro tecniche complesse e devi adottare una strategia anti-ransomware nella tua organizzazione tramite:

  • Impiegare una protezione per endpoint multilivello con capacità anti-ransomware che possa interrompere l’intera sequenza d’attacco
  • Adottare solide pratiche di sicurezza come controlli regolari del sistema e azioni di risanamento
  • Insegnare al personale a individuare le frodi di phishing, che spesso portano a un’infezione da ransomware.
scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
News

Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024

L'articolo esamina le tecniche più comuni usate dai cybercriminali per aggirare i controlli di sicurezza, ottenere un accesso prolungato ai sistemi e nascondere attività dannose; attraverso lo studio di strumenti e metodi l'articolo...
Leggi tutto
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
Blog

SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2

L'importanza di una strategia di sicurezza IT aziendale moderna: parleremo di soluzioni SIEM, EDR, SOC e molto altro. Le normative europee stanno evolvendo per affrontare le nuove sfide della sicurezza informatica. La direttiva...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *