Categorie
Blog

SECURITY ARCHITECT srl – cyber security provider

Un provider di cyber security è un fornitore di servizi IT che offre alle imprese l’attività di monitoraggio e gestione della sicurezza informatica. Gioca, dunque, un ruolo fondamentale nel supportare le imprese nell’attuale contesto di digital transformation.

SECURITY ARCHITECT srl – cyber security provider.

La cyber security oggi è una priorità per tutti. In un mondo che si è fatto più digitale, con processi più veloci, garantire sicurezza e protezione dei propri ecosistemi, non solamente informatici, ma anche produttivi, gestionali e organizzativi, è diventato un aspetto fondamentale.

Aziende e organizzazioni di ogni settore e dimensione hanno dovuto fare i conti con uno scenario in rapida evoluzione. Ogni singola azione ha una componente tecnologica sempre più marcata. Questo non ha cambiato solo il modo di operare delle aziende, ma ha amplificato il ruolo dei security provider chiamati a supportare realtà sempre più dinamiche e distribuite.

Con la distribuzione del business e la parallela scomparsa di ogni perimetro, anche i security provider hanno dovuto ripensare il loro approccio, adattandosi di fatto alle tendenze imposte dalla digitalizzazione.

Sicurezza informatica, attacchi hacker, cybercrime, ransomware… si tratta di vocaboli con cui tutti abbiamo imparato a familiarizzare, soprattutto in questi ultimi anni.

cyber security provider Security Architect

Cyber security as a service

Ancora troppo spesso accade che un’azienda si accorga di quanto vale la cyber security solo dopo che è stata vittima di un attacco. Di solito il danno economico è ingente e quello d’immagine difficilmente recuperabile. Eppure, non sarebbe stato difficile avere una protezione efficace. Sarebbe bastato rivolgersi a un provider affidabile per avere rapidamente un adeguato cybersecurity plan. Questo avrebbe messo al sicuro tutta l’azienda, compreso chi lavora da remoto e il cliente finale.

Spesso è proprio chi, connettendosi da dispositivi esterni all’azienda, allarga il perimetro da controllare. A quel punto lascia il fianco scoperto per perdite di dati e attacchi informatici.

La sicurezza IT non può essere né sottovaluta né trascurata.

Secondo i dati dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, il 40%delle grandi organizzazioni e il 49% delle PMI ha confermato un incremento degli attacchi informatici.

Le previsioni del rapporto Clusit 2021 indicano che entro il 2024 in Italia si potrebbe arrivare ad avere una perdita di 25 miliardi di euro a causa dei cybercriminali. 

Perché un provider di cyber security as a service?

Dati che parlano chiaro e che indicano come sia importante essere preparati ad affrontare ogni tipo di minaccia.

Scegliere di puntare sulla cyber security as a service significa avere la certezza di una protezione fornita da persone altamente qualificate, costantemente aggiornate sulle nuove tecnologie e i trend delle minacce.

Le aziende di settore permettono di avere un monitoraggio h24 della propria infrastruttura IT, compresi gli endpoint. Chi fornisce un servizio di sicurezza informatica non si limita alla protezione, ma può andare oltre, arrivando a un’azione preventiva, che permette di rafforzare i punti deboli delle reti, e a individuare le evidenze di un potenziale attacco per bloccare il tentativo sul nascere, isolandolo e limitando così eventuali danni. 

Come si vede, il valore di una cyber security as a service è sicuramente molto elevato perché consente di erigere la più alta barriera possibile per proteggere il bene più prezioso di un’azienda, i propri dati. Questo significa evitare perdite economiche importanti, estorsioni, truffe e, soprattutto, danni di immagine la cui gravità può essere ancor più rilevante della perdita economica stessa. 

SECURITY ARCHITECT srl è un cyber security provider da oltre 15 anni. La nostra sede è a Bari, in Puglia, i nostri clienti sono dislocati su tutto il territorio nazionale.

Il nostro team di analisti supporta le organizzazioni, di qualunque dimensione, sia del settore pubblico che privato, nel rilevare rapidamente violazioni della sicurezza informatica e rispondere in modo efficace agli incidenti. Le nostre soluzioni di sicurezza all’avanguardia ti aiutano a raggiungere una vera resilienza organizzativa. Combinando servizi di sicurezza basati sull’intelligence con tecnologie e partner leader del settore, ti aiutiamo a stare al passo con qualsiasi minaccia, nota e sconosciuta, per proteggere la tua azienda, i clienti, i ricavi e la reputazione.

Quanto costa la cyber security as a service

Definire in modo preciso una spesa per un servizio di cyber security è praticamente impossibile. Sono infatti tante le variabili che entrano in gioco, a partire dalle necessità dell’azienda, dalla sua esposizione al rischio, dalla mole di dati.

L’organizzazione potrebbe avere bisogno di una protezione a tutto tondo oppure soltanto di determinati servizi a complemento di una protezione già presente in house, come un Security Operation center as a service.

Un ruolo importante lo possono poi anche giocare i service level agreement che si intendono sottoscrivere per assicurarsi di avere dal provider servizi eseguiti in modo molto specifico. Dipende dai tempi di risposta necessari al mantenimento di una intatta business continuity aziendale, dalla complessità dell’organizzzione, dal numero di dispositivi interni, ecc…

Quello che è certo è che la spesa per una cyber security as a service è vantaggiosa, perché indubbiamente inferiore a quella da mettere in preventivo per avere un team interno di alto profilo professionale. Inoltre, puntare su un service provider permette di ottimizzare il rapporto tra costi ed efficacia del servizio. 

Uno sguardo sui nostri servizi legati alla sicurezza informatica.
scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
News

Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024

L'articolo esamina le tecniche più comuni usate dai cybercriminali per aggirare i controlli di sicurezza, ottenere un accesso prolungato ai sistemi e nascondere attività dannose; attraverso lo studio di strumenti e metodi l'articolo...
Leggi tutto
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
Blog

SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2

L'importanza di una strategia di sicurezza IT aziendale moderna: parleremo di soluzioni SIEM, EDR, SOC e molto altro. Le normative europee stanno evolvendo per affrontare le nuove sfide della sicurezza informatica. La direttiva...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *