Categorie
Blog

Security Architect srl – System Integration in Puglia

Cosa è un System Integrator?

System Integration Puglia e oltre

System Integration in Puglia

Security Architect srl si occupa di System Integration. É un’organizzazione con sede in Puglia che possiede specifiche competenze per la progettazione e la gestione di sistemi informatici.

Si occupa di realizzare, sia dal punto di vista hardware che software, le infrastrutture che consentono a diversi sistemi ed ambienti informatici di essere interconnessi e quindi utilizzabili fra loro.

Sono davvero poche le aziende che si occupano di System Integration in Puglia, ed in tutto il Sud Italia.

Una necessità per aziende di tutte le dimensioni

Il System Integrator lavora nei contesti più diversi. Si va dalle organizzazioni più piccole, nelle quali l’esigenza è di far dialogare tra loro soltanto un limitato numero di sistemi, fino alle grandi strutture spesso articolate in sedi centrali e filiali dislocate su spazi geografici molto ampi.

Nel primo caso si parla di LAN (Local Area Network), cioè reti locali che collegano computer in genere situati nello stesso edificio. Nel secondo caso si parla di MAN (Metropolitan Area Network), reti che mettono in comunicazione fra loro calcolatori dislocati in un’area vasta come quella di una città. Nella casistica di aziende di tipo Enterprise parliamo di WAN (Wide Area Network) cioè reti che coprono aree vaste.

È il System Integrator che progetta e gestisce le intranet (le reti interne alle aziende). Inoltre interfaccia ed integra queste ultime con l’esterno. Mette in comunicazione piattaforme, processi e macchine eterogenee in maniera tale che comunichino e collaborino in modo sicuro.

Definisce le risorse necessarie all’impresa ed interviene nel processo di progettazione e nella realizzazione dell’architettura interna, ottimizzandone le potenzialità e le performance.

Si occupa, inoltre, del monitoraggio di tutti i sistemi integrati. E gestisce anche la manutenzione ordinaria.

Il System Integrator escogita le soluzioni tecniche più appropriate per gestire eventuali inconvenienti di funzionamento, coordinando l’intervento di tutte le figure professionali.

System Integrator Puglia
System Integration in Puglia
Alcuni dei servizi erogati:
  • IaaS – Infrastructure as a Service: si va quindi dai servizi IaaS, acronimo di Infrastructure as a Service, con cui ci si riferisce all’accesso a infrastrutture di terze parti per sfruttarne capacità computazionale, storage, ecc… senza doversi dotare in prima persona delle macchine, ma fruendo il servizio messo a disposizione.
  • SaaS – Software as a Service: consiste nella fruizione di software che restano sempre aggiornati con un approccio as-a-service.
  • PaaS – Platform as a Service: si considera una piattaforma completa di ambiente operativo e linguaggi di programmazione, tutti strumenti utili per lo sviluppo di applicazioni.
  • DaaS – Desktop as a Service: ambienti virtualizzati, su standard definiti dal singolo, messi a disposizione di più utenti, e accessibili via Web attraverso qualsiasi dispositivo, con possibilità di fruire applicazioni, file, strumenti, in base a gerarchie d’accesso definite.
  • On Premises Systems: sistemi che sono installati fisicamente in sede e nei server dell’azienda che ne fa uso.
  • Integrazione tra differenti sistemi: come dicevamo poc’anzi il compito di un system integrator è proprio quello di far collaborare e comunicare i sistemi progettati e installati.

I nostri obiettivi principali

L’obiettivo primario è rendere l’organizzazione/cliente sempre più flessibile e reattiva agli stimoli del mercato, senza per questo sacrificare sicurezza ed efficienza.

Innovare, infatti, vuol dire essenzialmente trovare risposte nuove a nuove sfide, identificando canali e strumenti che aiutino il business ad anticipare le esigenze dei clienti, con un approccio data driven.

Ed è solo abilitando tutti i touch point a disposizione – mettendoli in comunicazione tra loro, con le piattaforme di analisi e, in ultima istanza, con gli end-point e con il front-end dell’azienda – che si può trasformare rapidamente un dato in un insight e in una strategia. Successivamente ci si occupa di renderla esecutiva nel minor tempo possibile.

I dati, infatti, rappresentano la chiave per comprendere gli eventi, ottimizzare i processi attuali, ipotizzare gli scenari futuri e prendere decisioni consapevoli. Tuttavia, l’affidabilità degli insights su cui basare strategie e azioni deriva direttamente dall’integrità e dall’attendibilità dei dati processati.

Si comprende dunque l’importanza di ricorrere a strumenti specifici per l’integrazione, la pulizia e la preparazione dei dati che entreranno nel processo di analisi.

Non è infatti solo una questione di miglior data flow, di gestione più oculata delle risorse IT o di applicazioni che dialogano tra loro più velocemente e in modo più sicuro. Una corretta integrazione dei sistemi apre nuovi scenari anche rispetto alla user experience degli utenti. Con questa modalità possono accedere con facilità a strumenti per la produttività personale. Gli utenti e i fuitori saranno in grado di sfruttare il meglio di tutte le suite a disposizione, personalizzando le proprie dashboard e dando vita ad ambienti collaborativi e interdisciplinari, anche a distanza.

Allo stesso tempo, gli amministratori di sistema, hanno la facoltà di sviluppare una visione più estesa e approfondita su tutti i processi in corso. Con l’opportunità di identificare eventuali colli di bottiglia e margini di miglioramento dei flussi operativi.

L’integrazione, da questo punto di vista, può essere su diverse dimensioni: verticale (vertical integration), cioè in cascata, orizzontale (horizontal integration), cioè fra processi paralleli o sovrapposti, o a stella (star integration).

User Experience System Integrator Puglia
scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
News

Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024

L'articolo esamina le tecniche più comuni usate dai cybercriminali per aggirare i controlli di sicurezza, ottenere un accesso prolungato ai sistemi e nascondere attività dannose; attraverso lo studio di strumenti e metodi l'articolo...
Leggi tutto
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
Blog

SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2

L'importanza di una strategia di sicurezza IT aziendale moderna: parleremo di soluzioni SIEM, EDR, SOC e molto altro. Le normative europee stanno evolvendo per affrontare le nuove sfide della sicurezza informatica. La direttiva...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Una risposta su “Security Architect srl – System Integration in Puglia”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *