Importanti novità nelle ultime 24 ore:
Digitalizzazione e sicurezza informatica in Italia
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 27 ottobre 2021, alle ore 15.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
Comunicato stampa ufficiale Presidenza del Consiglio dei Ministri
É stato approvato un Decreto Legge con diverse misure a favore del settore turistico, degli incentivi alla digitalizzazione aziendale. Attendiamo maggiori certezze con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Perché queste misure siano pienamente operative serviranno successivi decreti attuativi.
Focus Digitalizzazione (Decreto legge)
Riduzione del divario digitale, semplificazione dei servizi, agevolazioni alle imprese e maggiore sicurezza per dati e servizi della Pubblica Amministrazione: sono le novità del decreto sul fronte della transizione digitale.
La più importante è l’istituzione del fondo Repubblica Digitale. Si mettono in campo iniziative di formazione digitale e per il superamento del digital divide.
L’obiettivo è quello di raggiungere il target previsto dall’Europa con il 70% di cittadini digitalmente abili entro il 2026.
Il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, ha inoltre previsto, in accordo con gli uffici del Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, una norma per permettere ai cittadini di iscrivere e gestire online il proprio domicilio digitale direttamente dall’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Accedendo con SPID e CIE.
Grazie all’anagrafe nazionale, i Comuni hanno un unico punto di riferimento per reperire dati e informazioni anagrafiche senza doverle richiedere più volte. Quindi si potrà erogare servizi integrati e più efficienti.
Il provvedimento non riguarda solo i cittadini, ma anche le imprese. Infatti nel decreto è prevista una norma che consente a queste ultime di acquisire le certificazioni necessarie per le proprie attività attraverso un’unica piattaforma. Questa funzionalità agevola l’interoperabilità e lo scambio di informazioni tra le pubbliche amministrazioni. È un servizio telematico per il collegamento alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
Infine, per la realizzazione del Polo Strategico Nazionale, il decreto prevede che la Presidenza del Consiglio si avvalga di una società specializzata quale centrale di committenza per l’espletamento della gara relativa all’infrastruttura.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43
Fintech & Banking
Il panorama della sicurezza informatica nel settore bancario è cambiato dall’ingresso nel settore delle società di tecnologia finanziaria – fintech.
Fintech e Banking sono legati ormai a doppio filo.
Le società fintech sono sempre più coinvolte nei trasferimenti di denaro via mobile, nei pagamenti online, nei sistemi di pagamento elettronico, nei sistemi utente end-to-end e nel trading di criptovalute. Questi ne aumentano l’efficienza, ma comportano anche significativi rischi per la sicurezza.La sicurezza informatica nel settore bancario viene applicata attraverso normative legali sempre più stringenti. Si richiede alle banche di fornire servizi affidabili e sicuri e di implementare solide procedure di sicurezza informatica e processi operativi volti a ottimizzare tali servizi.
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 43

A tale proposito vi riportiamo il nostro precedente articolo sul tema:
Digitalizzazione nel settore turistico
Il Consiglio dei Ministri ha approvato due provvedimenti (un decreto legge e un disegno di legge) che hanno come obiettivo quello di raggiungere ulteriori 8 dei 51 milestone e target il cui conseguimento è previsto entro il 31 dicembre prossimo.
Tra i punti salienti troviamo come terzo obiettivo il:
Riconoscimento di crediti di imposta per le imprese turistiche e la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e i tour operator.
La norma prevede un credito di imposta nella misura dell’80% per l’incremento dell’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle piscine termali e la digitalizzazione delle strutture turistiche. Sono previsti anche contributi a fondo perduto fino a 40mila euro.
Il pacchetto Turismo del Pnrr ammonta complessivamente a 2,4 miliardi. Di cui 98 milioni per sostenere la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator.
L’obiettivo, come preannunciato, è portare al livello europeo digitalizzazione e sicurezza informatica in Italia.

scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
- Blog (75)
- Case Studies (20)
- Eventi (2)
- News (72)
- Febbraio 2025 (1)
- Gennaio 2025 (1)
- Dicembre 2024 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (2)
- Settembre 2024 (3)
- Luglio 2024 (4)
- Giugno 2024 (1)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (2)
- Febbraio 2024 (3)
- Gennaio 2024 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (4)
- Agosto 2023 (2)
- Luglio 2023 (3)
- Maggio 2023 (1)
- Marzo 2023 (3)
- Febbraio 2023 (2)
- Gennaio 2023 (3)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (4)
- Settembre 2022 (2)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (4)
- Giugno 2022 (3)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (3)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (2)
- Dicembre 2021 (4)
- Novembre 2021 (2)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (4)
- Luglio 2021 (2)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (8)
- Aprile 2021 (27)
- Marzo 2021 (7)