Categorie
News

The Internet of Everything (IoE)

Che cosa è veramente l’Internet of Everything?

Cisco per primo definisce l’Internet of Everything (IoE) come la connessione in rete di persone, processi, dati e cose.

Il vantaggio di IoE deriva dall’impatto organico della connessione di persone, processi, dati e cose e dal valore che questa maggiore connessione crea quando tutto diventa online.

L’IoE sta creando opportunità senza precedenti per organizzazioni, individui, comunità e paesi. Queste opportunità comprendono l’ottimizzazione del lavoro, lo sviluppo economico, il miglioramento delle condizioni lavorative, la creazione di team di cooperazione, ecc…

L’Internet of Everything è un concetto che guarda al quadro più ampio, in cui il più noto Internet of Things si inserisce.

Tuttavia, se guardiamo più in profondità all’IoE, noteremo che riguarda davvero la visione di una rete distribuita con una crescente attenzione all’edge (e all’edge computing, in combinazione con il cloud), alla trasformazione digitale e ai risultati di business dell’IoT.
Per chiarire, l’Internet of Things (IoT) si riferisce semplicemente alla connessione in rete di oggetti fisici (non include persone e processi). Ormai il nostro lavoro è di tenere collegati tutti e tutto in sicurezza.

Cisco stimava meno di 10 anni fa che il 99,4% degli oggetti fisici che un giorno avrebbero fatto parte dell’Internet of Everything fossero ancora scollegati. Prevedeva, inoltre, che entro il 2020 ci sarebbero stati in gioco 14,4 trilioni di dollari per la connessione di chi non era ancora connesso. Queste connessioni sono oggi avvenute e sono tra persone (P2P), tra macchine e persone (M2P) e da macchina a macchina (M2M).

Qui la survey completa:

The Internet of EverythingCisco IoE Value Index Study.

Il contesto dell’IoE

La rete svolge un ruolo fondamentale nell’IoE: una rete intelligente, scalabile, sicura, accessibile e facilmente gestibile. Ma l’ampliamento del concetto di IoT nasce in un contesto e da un background di business e di industria (Industrial Internet of Things), piuttosto che in un Consumer Internet of Things.

L’Internet of Everything è stato in parte concepito per trascendere la visione IoT piuttosto passiva e la dimensione machine-to-machine (M2M). Infatti, M2M è solo una parte dell’Internet delle cose; e ci stiamo anche spostando dall’approccio massivo ma piuttosto passivo (dati dai sensori) a uno molto più attivo per cui le azioni nel mondo fisico sono ciò che conta (dati dai sensori all’azione fisica di conseguenza).

Una delle manifestazioni più estese di questo è il cosiddetto Internet of Robotic Things. Da cui hanno preso il via una serie di innovazioni come l’Industria 4.0, la Smart Factory, l’Industrial Internet, Industrial Automation, ecc…

Questo è il contesto in cui devono essere viste le origini e la portata dell’Internet of Everything.

Internet of Everything: definizione e valore

Oggi Cisco perfeziona la definizione data all’inizio:

L’Internet of Everything (IoE) riunisce persone, processi, dati e cose per rendere le connessioni in rete più pertinenti e preziose che mai, trasformando le informazioni in azioni che creano nuove funzionalità ed esperienze più ricche e opportunità economiche senza precedenti per aziende, individui e paesi.

The Internet of Everything (IoE) brings together people, process, data, and things to make networked connections more relevant and valuable than ever before-turning information into actions that create new capabilities, richer experiences, and unprecedented economic opportunity for businesses, individuals, and countries.

Il focus non è più sugli oggetti ma sugli utenti. Per creare uno smart enviroment la Ui e Ux devono essere centrali, tutto viene costruito ed unificato per semplificare il lavoro degli utenti, tenere ambienti e utenti connessi, utenti e utenti connessi e fare in modo che tutto il network sia sicuro e visibile.

Per realizzare tutto questo è necessario affidarsi ad un System Integrator, che possa sfruttare le soluzioni migliori e di ultima generazione di tutti i più noti vendor, che possa scegliere la miglior soluzione per una specifica azienda e che possa integrare il tutto in un sistema fluido e funzionale.

Per saperne di più:

Contattaci: info@securityarchitect.it
network Security Architect Libera il potenziale della tua azienda
scopri i nostri servizi:

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *