Il protocollo Spanning Tree (STP) ha un degno successore per colmare i suoi gap e rendere all’occorrenza la convergenza L2 pressoché istantanea e quindi trasparente per i sistemi connessi alla rete: CISCO Resilient Ethernet Protocol (REP)!
Una rete ad anello è una delle topologie di rete in cui ogni switch si connette esattamente ad altri due switch, formando un unico percorso continuo per i segnali attraverso ciascun nodo: un anello chiuso. I dati viaggiano da un nodo all’altro e ogni nodo lungo il percorso gestisce ogni pacchetto.
Detto questo, risulta chiaro che un guasto del nodo o un’interruzione del cavo potrebbero isolare ogni switch collegato all’anello. Di conseguenza potrebbe bloccare i dispositivi, i macchinari e le applicazioni collegati alla rete.

Lo Spanning Tree Protocol (STP) è ampiamente utilizzato in questi casi, per la ridondanza e la resilienza di rete nelle reti Ethernet, in particolare nei ring network. Viene utilizzato per evitare i loop e per riconfigurare il percorso di rete in caso di guasto di un nodo.
Questi processi però richiedono spesso diversi secondi, anche nel caso di nuove soluzioni come il Multiple-Instance Spanning Tree (MSTP).
Questo vuol dire che la nostra rete potrebbe rimanere bloccata per svariati secondi in caso di criticità su un solo switch, bloccando quindi per un tempo inaccettabile la comunicazione tra i sistemi connessi e questo in alcuni frangenti potrebbe avere conseguenze gravi, es.: interruzione di una linea di produzione, interruzione di monitoraggi su sistemi pericolosi, perdita di log, etc..
Il protocollo REP (protocollo Ethernet resiliente) offre invece tempi di ri-convergenza incredibili! Tra i 20 e i 40 ms!!!
Quindi, in caso di problematiche su uno switch, un cavo, ecc. riconverge il nostro traffico in millesimi di secondo consentendoci di continuare a svolgere tutte le attività critiche per il nostro business senza che i sistemi connessi si accorgano di quanto accaduto!
In conclusione
Il CISCO REP (Resilient Ethernet Protocol) è un protocollo che fornisce un’alternativa allo Spanning Tree Protocol per controllare i loop di rete, gestire gli errori di collegamento e migliorare il tempo di convergenza per la aziende per le quali la rete ethernet rappresenta un assett di tipo mission critical.
REP controlla un gruppo di porte collegate in un segmento, assicura che il segmento non crei alcun loop e risponda agli errori di collegamento all’interno del segmento. fornisce, quindi, una base per la costruzione di reti industriali più complesse e supporta il bilanciamento del carico VLAN.
Per saperne di più o contattaci per informazioni o per verificare se il tuo network supporta il nuovo protocollo!
Security Architect srl – info@securityarchitect.it

scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
- Blog (75)
- Case Studies (20)
- Eventi (2)
- News (72)
- Febbraio 2025 (1)
- Gennaio 2025 (1)
- Dicembre 2024 (1)
- Novembre 2024 (2)
- Ottobre 2024 (2)
- Settembre 2024 (3)
- Luglio 2024 (4)
- Giugno 2024 (1)
- Aprile 2024 (2)
- Marzo 2024 (2)
- Febbraio 2024 (3)
- Gennaio 2024 (1)
- Dicembre 2023 (1)
- Novembre 2023 (4)
- Agosto 2023 (2)
- Luglio 2023 (3)
- Maggio 2023 (1)
- Marzo 2023 (3)
- Febbraio 2023 (2)
- Gennaio 2023 (3)
- Dicembre 2022 (2)
- Novembre 2022 (2)
- Ottobre 2022 (4)
- Settembre 2022 (2)
- Agosto 2022 (1)
- Luglio 2022 (4)
- Giugno 2022 (3)
- Maggio 2022 (3)
- Aprile 2022 (3)
- Marzo 2022 (3)
- Febbraio 2022 (3)
- Gennaio 2022 (2)
- Dicembre 2021 (4)
- Novembre 2021 (2)
- Ottobre 2021 (4)
- Settembre 2021 (4)
- Luglio 2021 (2)
- Giugno 2021 (1)
- Maggio 2021 (8)
- Aprile 2021 (27)
- Marzo 2021 (7)