Categorie
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo devono completare la procedura entro il 28 Febbraio 2025, pena sanzioni significative.

La direttiva NIS2, entrata in vigore a livello europeo, impone requisiti stringenti di sicurezza informatica a numerose realtà, individuate in due categorie principali: entità essenziali ed entità importanti. Queste aziende, operanti in settori ritenuti critici per la sicurezza nazionale e comunitaria, devono garantire un adeguato livello di protezione dei propri sistemi e servizi digitali.

Direttiva NIS2

Chi è obbligato alla registrazione ACN

La registrazione ad ACN è richiesta a tutte le aziende che rientrano nei settori regolamentati dalla NIS2 (Allegati I, II, III e IV del DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 138), a condizione che superino determinate soglie dimensionali (salvo alcune eccezioni).

Le entità essenziali includono aziende di settori strategici come energia, trasporti, sanità, acqua potabile e acque reflue, infrastrutture digitali e gestione servizi ICT, banche e mercati finanziari e aziende operanti nel settore “spazio”. Per queste realtà, il quadro normativo prevede controlli più rigorosi e obblighi di compliance stringenti.

Le entità importanti, invece, comprendono aziende di servizi postali, gestione rifiuti, produzione chimica e manifatturiera, alcuni fornitori di servizi digitali e enti di ricerca. Anche per queste organizzazioni è richiesto un adeguamento alla normativa, sebbene con modalità di controllo meno invasive.

Sono coinvolte negli obblighi anche le amministrazioni centrali e locali, nonché altri soggetti pubblici.

L’obbligo di registrazione scatta per tutte le aziende dei suddetti settori che superano i seguenti requisiti dimensionali:

  • Entità essenziali: più di 250 dipendenti e/o un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro.
  • Entità importanti: più di 50 dipendenti e/o un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro.

Esistono, tuttavia, alcune eccezioni. Anche aziende di dimensioni più contenute possono essere obbligate a registrarsi se operano in settori ad alta rilevanza strategica, forniscono servizi digitali di supporto a infrastrutture critiche o sono individuate direttamente dall’ACN come entità chiave per la cybersicurezza nazionale.

Le conseguenze della mancata registrazione

Non rispettare l’obbligo di registrazione non è un’opzione priva di conseguenze. La direttiva NIS2 prevede sanzioni economiche rilevanti per chi non si adegua nei tempi previsti.

Per le entità essenziali, la sanzione può arrivare fino allo 0,1% del fatturato annuo globale dell’azienda.
Per le entità importanti, la multa può raggiungere lo 0,07% del fatturato annuo globale.
Nel caso della pubblica amministrazione, le sanzioni possono variare da un minimo di 10.000 euro a un massimo di 50.000 euro.

Oltre alle sanzioni pecuniarie, la mancata registrazione può comportare limitazioni operative e un aumento delle responsabilità in caso di incidente informatico. La normativa prevede infatti che le aziende iscritte adottino specifiche misure di sicurezza e protocolli di gestione del rischio, con l’obiettivo di prevenire e mitigare eventuali attacchi informatici.

Come completare la registrazione

La procedura di registrazione deve essere effettuata tramite il portale dedicato di ACN. Il primo passo consiste nella designazione di un punto di contatto (POC), ovvero un referente aziendale responsabile della comunicazione con ACN. Questa figura può coincidere con il legale rappresentante dell’azienda o con un dipendente delegato.

L’accesso alla piattaforma avviene tramite autenticazione SPID e richiede la compilazione di una serie di documenti, tra cui:

  • Dati identificativi del POC (nome, cognome, codice fiscale, email, telefono) e delega firmata dal legale rappresentante nel caso i due ruoli non coincidano.
  • Informazioni relative all’azienda (codice fiscale, informazioni presenti in visura camerale, bilancio, numero di dipendenti, codici ATECO, ecc.).
  • Dichiarazione NIS, in cui l’azienda deve fornire dettagli sulla propria struttura organizzativa, le tipologie di servizi erogati e l’autovalutazione dell’impatto in caso di incidente di sicurezza.

Con la scadenza ormai imminente, è fondamentale non rimandare ulteriormente. Le aziende che non hanno ancora completato la procedura devono agire immediatamente per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa in conformità alla normativa vigente.

La registrazione rappresenta solo il primo passo. Le scadenze previste sono:

  • Entro febbraio 2025: censimento e registrazione dei soggetti
  • Entro marzo 2025: adozione dell’elenco dei soggetti NIS
  • Entro aprile 2025: notifica ai soggetti NIS (PEC ai soggetti inseriti nelle liste ufficiali)
  • Entro aprile 2025: elaborazione e adozione obblighi di base (come l’implementazione di una procedura per il contatto con le autorità CSIRT)
  • A partire da gennaio 2026: obbligo di notifica di base
  • Entro aprile 2026: elaborazione e adozione del modello di 
    categorizzazione delle attività e dei servizi
  • Entro aprile 2026: elaborazione e adozione degli
    obblighi a lungo termine
  • Entro settembre 2026: completa implementazione
    delle misure di sicurezza di base.

Per supporto nella registrazione e nell’adeguamento alla direttiva NIS2, è possibile contattare il nostro team di esperti: CONTATTACI!

scopri i nostri servizi:
Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2
News

Ultimi due giorni per registrarsi ad ACN: obbligo per le aziende coinvolte nella NIS2

La scadenza per la registrazione all’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è ormai imminente. Il termine ultimo per la registrazione in conformità alla direttiva NIS2 scade tra 48 ore. Le aziende soggette all’obbligo...
Leggi tutto
Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025
Blog News

Le 7 tendenze chiave della Cybersecurity e dell’IT nel 2025

Con l’inizio del 2025, le aziende si confrontano con un panorama cybersecurity sempre più complesso, caratterizzato da una convergenza tra nuove opportunità e sfide significative. Le minacce informatiche stanno diventando sempre più sofisticate,...
Leggi tutto
Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse
Case Studies

Aeroporti di Puglia: ZERO attacchi andati a buon fine, la fortezza CyberSecurity targata Security Architect srl ha mantenuto le promesse

Nel mondo dell’aviazione, la tecnologia è il pilastro su cui si fondano sicurezza, operatività ed esperienza utente. Security Architect Srl, da oltre 10 anni, forte della sua specializzazione in cybersecurity e continuità operativa...
Leggi tutto
Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?
Blog

Cybersecurity aziendale: il tuo investimento è davvero efficace?

Negli ultimi anni, le aziende hanno aumentato gli investimenti in cybersecurity aziendale in risposta all’incremento delle minacce digitali. Tuttavia, nonostante la spesa considerevole - per alcune, molte scoprono troppo tardi che la loro...
Leggi tutto
Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024
News

Le 5 tecniche malware più comuni nel 2024

L'articolo esamina le tecniche più comuni usate dai cybercriminali per aggirare i controlli di sicurezza, ottenere un accesso prolungato ai sistemi e nascondere attività dannose; attraverso lo studio di strumenti e metodi l'articolo...
Leggi tutto
SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2
Blog

SIEM, EDR, SOC: sicurezza IT proattiva e conformità NIS2

L'importanza di una strategia di sicurezza IT aziendale moderna: parleremo di soluzioni SIEM, EDR, SOC e molto altro. Le normative europee stanno evolvendo per affrontare le nuove sfide della sicurezza informatica. La direttiva...
Leggi tutto
Cloudflare sventa il più grande attacco DDoS della storia
News

Cloudflare sventa il più grande attacco DDoS della storia

DDoS da record: Cloudflare riesce a contenere il più massiccio attacco di sempre da 3,8 Tbps Il 4 ottobre 2024, Cloudflare ha annunciato di aver respinto un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) da record....
Leggi tutto
Continuità operativa: soluzioni avanzate per la protezione dei sistemi
Blog

Continuità operativa: soluzioni avanzate per la protezione dei sistemi

Continuità operativa: soluzioni di disaster recovery e failover per sistemi mission-critical Nell'attuale contesto tecnologico, garantire la continuità operativa è fondamentale per aziende di ogni dimensione, soprattutto quando si tratta di gestire sistemi mission-critical....
Leggi tutto
Cloud Security: rischi e soluzioni integrate
Blog

Cloud Security: rischi e soluzioni integrate

Protezione dei dati nel cloud: rischi e strategie efficaci per la sicurezza dei dati aziendali Nel contesto aziendale moderno, l'adozione del cloud rappresenta una componente essenziale per l'agilità e la scalabilità delle imprese....
Leggi tutto
Load More
Per saperne di piÙ

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *